Ulyana Skoroplyas
Ulyana Skoroplyas nasce in Ucraina nel 1980 e inizia lo studio del violoncello a sette anni. Si laurea nel 2004 con con il massimo dei voti e la lode presso l’Accademia di Musica di Leopoli (Lviv), ma già dal 2000 è violoncellista dell’orchestra internazionale per giovani musicisti “Europa Philharmonie” (Germania) con la quale si esibisce in concerti e tournée sotto la direzione di Reinhard Seehafer in Cina, Oman, Cipro, Turchia, Spagna, Francia. Nel 2003 vince il Primo premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Vorzel (Ucraina). Dal 2005 al 2017 fa parte dell’orchestra da camera “Lviv Virtuosos” dove ha occasione di lavorare con importanti direttori e solisti, tra cui Sergiy Dyachenko, Saulius Sondeckis,Vadim Brodsky, Maria Tchaikovska, Liviu Pronaru. Allo stesso tempo continua a suonare con la “Academic Symphony Orchestra INSO – Lviv”, diretta da Myroslav Skoryk e collaborando con prestigiosi musicisti tra cui Francois Leleux, Lisa Batiashvili, Otto Sauter, Ilya Grubert, Valeriy Sokolov, Raymond Janssen.
Dal 2018 vive in Italia, dove ha avviato collaborazioni con diverse orchestre e formazioni tra cui l’Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Milano, l’Orchestra Filarmonica Gioachino Rossini, Orchestra Filarmonica Marchigiana e l’ensemble Wunderkammer Orchestra, avendo occasione di lavorare con musicisti come Claus Peter Flor, Donato Renzetti, Alessandro Bonato, Diego Matheuz, Francesco Lanzillotta, Carlo Tenan, Aziz Shokhakimov, Massimo Quarta, Boris Petrushansky. Nel 2020 registra la colonna sonora di Paolo Marzocchi per il film “Parsifal” di Marco Filiberti (Dedalus Productions, 2020).
Parallelamente all’attività concertistica si dedica con passione all’insegnamento.
Dal 2019 insegna violoncello al Centro di Educazione Musicale Infantile di Rimini (C.E.M.I.). Sta attualmente frequentando il corso di abilitazione per il metodo Suzuki presso l’Istituto Suzuki Italiano, sotto la guida dei maestri Ruben Rivera e Alessandro Andriani.