La musica d’insieme è uno degli aspetti più belli e divertenti dello studio della musica.
Arriva infatti un momento, in cui gli allievi vogliono suonare insieme: non è un obbligo, ma è una necessità ed è una tappa molto importante per loro.
L’insieme trascina, entusiasma gli allievi ed anche gli insegnanti.
Ensemble, complesso, gruppo, duo o trio
Questi sono tutti termini che indicano lo stare insieme per fare musica e la musica d’insieme.
Il termine ensemble indica infatti un gruppo di persone che collaborano per raggiungere un risultato d’insieme e in particolare definisce quel gruppo di musicisti, in cui il singolo esecutore si fonde con gli altri, perché risulti più perfetta l’armonia d’insieme.
Complesso invece è ciò che risulta dall’unione di più parti quindi il complesso musicale è il gruppo di musicisti che suonano stabilmente musica insieme.
La formazione di un complesso, un’orchestrina, un ensemble, un gruppo, un duo, un trio o la nostra Big Orchestra, sono tutte manifestazioni di un unico grande moto interiore: suonare con altri per comunicare qualcosa ed esprimere qualcosa.
Il tempo trascorso insieme
Il percorso meraviglioso è il tempo trascorso insieme, immersi in questo splendido esempio di relazioni umane qualitative.
Approfondiamo questo concetto e riflettiamo sulle caratteristiche importanti del suonare in gruppo, perché si:
- sceglie un repertorio
- elabora il repertorio, adattandolo in base alla formazione
- suddividono le attività per lavorare prima individualmente o a sezione e poi provare tutti insieme.
Se pensate a quanto i nostri rapporti sociali siano informatizzati e digitali in questo particolare momento storico, potete capire quanto la musica d’insieme permetta invece di stare insieme, di vivere ancora momenti con:
- contatto fisico,
- parole,
- odori,
- sensazioni,
- emozioni.
Si può interagire in uno spazio finito e conosciuto, in contrapposizione all’infinito mondo digitale.
E proprio perché ci troviamo immersi quotidianamente nel mondo digitale è importante avere dei momenti definiti e gestibili di socializzazione non digitale.

La musica d’insieme alla Scuola di musica Cemi di Rimini
Al Cemi la musica di insieme, la musica da camera e l’orchestra sono concepiti come momenti per fare musica e per stare insieme.
Teniamo a precisare che NON è riservata solo a “quelli bravi e meritevoli”, che è un concetto ridicolo e davvero poco inclusivo.
La musica di insieme è dedicata a tutti, perché vogliamo che possa rafforzare l’incontro tra allievi musicisti che si impegnano, in base alle proprie capacità, dando contributo al gruppo musicale con la loro presenza, personalità e note.
Con questi presupposti i risultati si vedono, anzi si sentono!
Da parte nostra NON esiste alcuna resistenza nel far incontrare nei gruppi di musica d’insieme i bambini molto piccoli, anzi sono proprio loro la forza del gruppo: con poche note, con molta energia, danno molta forza e pienezza al gruppo musicale.
In tutti i ragazzi c’è voglia di ottenere il proprio posto in una comunità, dove fare qualcosa di bello insieme.
Nei prossimi articoli approfondiremo il tema della musica da camera e delle formazioni musicali che la eseguono ad esempio duo, trio, quartetto: continuate a seguirci!